CONCERTO NATURA È MUSICA
Il Bosco in Musica
GIORNATA MONDIALE PER LA SALVAGUARDIA DEL CREATO
DOMENICA 1° SETTEMBRE ore 18.30
Bosco Bazzoni, Basovizza
Percorso dal parcheggio all’area del concerto (PDF)
Percorso dal parcheggio all’area del concerto (PNG)
Le arpiste Emma Castellano e Beatrice Ravazzolo si esibiranno con le loro arpe le cui note fluttueranno tra le i rami e le foglie del bosco Bazzoni, accompagnate magistralmente dalla voce di Giulia Diomede.
Direttore artistico Aglaia Merkel.
L’invito è esteso a tutti con ingresso libero.
Non verrà alterato l’ecosistema del bosco dunque non ci saranno sedie o altro quindii portatevi teli o seggiolini
Totality plastic free
In collaborazione con il corpo forestale, il Centro didattico naturalistico ed il gruppo speleogico San Giusto.
La Grotta Nera sarà aperta per visite guidate ogni ora dalle ore 10:00 alle ore 17.30.
Si ringrazia il comune di Trieste per il Patrocinio.
Giulia Diomede
Si laurea in lettere classiche nel 2010 e si specializza in Scienze dello Spettacolo nel 2015 col massimo dei voti e lode presso l’Università degli Studi di Bari. Contemporaneamente studia recitazione presso l’Accademia d’Arte del Dramma Antico sotto la guida di Mauro Avogadro e si diploma come attrice nel 2012. Dal 2009 lavora nel Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Greco di Siracusa con: Daniele Salvo, Antonio Calenda, Alessandro Maggi, Claudio Longhi, Vincenzo Pirrotta, Roberta Torre, Mauro Avogadro, Paolo Magelli. Lavora insieme a Massimo Populizio, Anna Bonaiuto, Paola Gassman, Antonello Fassari, Laura Marinoni, Mariano Rigillo, Francesco Scianna, Ugo Pagliai. Nel 2013 partecipa al Corso annuale di alta formazione per attori presso Emilia Romagna Teatro, diretto da Claudio Longhi. Debutta in Mirandolandia, Polisaccaridi e S.I.L.O.S al Festival Vie di ERT.
Nel 2014 è impegnata nel gruppo di Lavoro Beni Comuni presso il teatro Comunale di Carpi. Dal 2014 è parte del gruppo BassaManovalanza in qualità di attrice, con cui lavora al progetto Tipì-stagione di teatro partecipato. Nel 2015 debutta a Siracusa come corifea e voce solista nella Medea di Seneca di Paolo Magelli, poi ripresa al Colosseo e al teatro Fabbricone di Prato. Sempre nel 2015 debutta come mimo solista nell’Orfeo ed Euridice di Giulio Ciabatti presso il Teatro Verdi di Trieste, dove lavorerà anche nella Bohème di Marco Gandini, nel Die Fledermaus di Daniel Benoin, nel Flauto Magico di Valentina Carrasco, nel Trovatore di Filippo Tonon e nella Lucia di Lammermoor di Giulio Ciabatti. Dal 2016 è presidente dell’associazione Opificio Muse. É chiamata come esperta in numerosi laboratori teatrali, collabora in qualità di attrice col Conservatorio Tartini di Trieste e con diverse realtà associative. Nel 2016/2017 è impegnata nel Dionysus di Daniele Salvo, produzione Teatro Vascello e Tieffe- Teatro Ciro Menotti. Sempre nel 2016/2017 lavora allo spettacolo “Alma – the loveliest girl in Vienna”, scritto ed interpretato da lei, che debutterà in anteprima al teatro Brancaccino di Roma e in prima assoluta ai Dialoghi di Trani. Nell’aprile 2018 ha svolto un tirocinio in Direzione di Scena presso il Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste. Attualmente studia canto lirico con Paoletta Marrocu.
—
Beatrice Ravazzolo:
Primo premio al concorso Diapason d’oro a Pordenone
Secondo premio al concorso Swirel in Slovenia
Vincitrice della borsa di studio Soroptimist
Secondo premio al concorso internazionale della città di Palmanova
Superato esame finale del quinto livello con 10 e ammessa al successivo
Ha partecipato alle convention nazionali di arpa a Firenze e a Lugano
Ha frequentato due masterclass di perfezionamento a Portogruaro presso la sua insegnante Nicoletta Sanzin
—
Emma Castellano
Primo premio assoluto al concorso Diapason d’oro
Primo premio assoluto al concorso Giovani Musicisti della città di Treviso
Vincitrice della borsa di studio Soroptimist
Superato l’esame finale del quinto livello con 10 e ammessa al successivo
Ha partecipato alle convention nazionali di arpa a Firenze, Lugano, Asti, Cuneo e Caserta
Ha frequentato una masterclass di perfezionamento a Capodistria
Ha frequentato sei masterclass a Portogruaro presso la sua insegnante Nicoletta Sanzin
Secondo premio al concorso di Udine presso il conservatorio Tomadini